Search
Effectiveness Bank Additions: Therapy Relationships that Work 4: Managing Perceptions of the Treatment
Clients’ perceptions of and reactions to treatment are the focus of this final of four bulletins recapping 16 reviews for the American Psychological Association. Emerging from psychotherapy research worldwide are practical and effective...
Differences in Service Utilization and Barriers among Blacks, Hispanics, and Whites with Drug Use Disorders
Abstract
Background
Treatment for drug use disorders (DUD) can be effective, but only a small proportion of people with DUD seek or receive treatment. Research on racial and ethnic treatment differences and disparities remains unclear...
¿Qué funciona en la prevención selectiva del consumo de alcohol y cánnabis en jóvenes vulnerables?
ABSTRACT
What works in selective prevention of alcohol and cannabis use among vulnerable young people?
Background: Selective prevention tackle vulnerable factors associated to problem consumption and social exclusion. There are few...
Combining Medically Assisted Treatment and Twelve-Step Programming: A Perspective and Review
ABSTRACT
Background: People with severe substance use disorders require long-term rehabilitative care after the initial treatment. There is, however, a deficit in the availability of such care. This may be due both to inadequate medical...
A Qualitative Study of Drivers of Psychoactive Substance Use among Mekelle University Students, Northern Ethiopia
Abstract
Background
Psychoactive substance (PS) use is a public health concern among University students. Understanding the factors underlay the use helps to underpin effective preventive interventions. However, there is dearth of...
Bambini che imparano a conoscere il fumo passivo (CLASSE II): uno studio pilota randomizzato controllato
Astratto
Introduzione
I bambini esposti al fumo passivo (SHS) sono a maggior rischio di malattie respiratorie. Abbiamo sperimentato un intervento senza fumo (SFI) e metodi di prova prima di studiarne l'efficacia e il rapporto costo...
Un modello concettuale per comprendere il rischio di overdose correlato agli oppioidi post-rilascio
Astratto
La mortalità per overdose correlata agli oppioidi post-rilascio è la principale causa di morte tra le persone rilasciate dalle carceri o dalle prigioni (PRJP). Informato dal quadro dei determinanti prossimi, questo documento...
Percezioni sulla malattia mentale tra i medici di medicina generale
Astratto
Sfondo
I medici generici (GP) svolgono un ruolo importante nella cura fisica dei pazienti con gravi malattie mentali, quindi il nostro obiettivo era quello di analizzare le relazioni tra lo stato sociodemografico dei medici di...
I segnali danno indizi nella prevenzione delle ricadute
Più dell'85% delle persone che rinunciano a una droga che crea dipendenza inizia a usarla di nuovo entro un anno. La ricaduta può verificarsi in seguito all'esposizione a segnali che si trovano nell'ambiente che innescano la memoria della...
Efficacia Aggiunte bancarie: relazioni terapeutiche che funzionano 3: gestire la relazione
Come i terapeuti possono costruire e gestire la relazione di promozione del recupero con il cliente è al centro di questo terzo bollettino che riassume 16 recensioni per l'American Psychological Association, ognuna con consigli di esperti...
Prevalenza del deterioramento cognitivo nei pazienti con disturbo da uso di sostanze
Astratto
Introduzione e obiettivi
I disturbi cognitivi nel disturbo da uso di sostanze predicono l'esito del trattamento e si presume che differiscano tra le sostanze. Spesso passano inosservati, quindi l'attuale studio si concentra sulla...
Analisi della banca di efficacia: i farmaci per la dipendenza da oppiacei "Game-Changer" si dimostrano efficaci nello studio statunitense
Farmaci del tipo annunciato come un possibile "punto di svolta" da uno dei principali medici e ricercatori del Regno Unito per il trattamento delle dipendenze hanno dimostrato il loro valore in uno studio controllato con placebo negli Stati...
Cribado de riesgos derivados del consumo de drogas utilizando la herramienta ASSIST (Alcohol, smoking and substances involvement screening test) en pacientes de atención primaria: estudio transversal
Objetivo
El objetivo es estimar la prevalencia de consumos de riesgo de drogas y patrones de consumo en atención primaria.
Diseño
Estudio multicéntrico descriptivo transversal.
Emplazamiento
Cinco centros de salud del área Sur de...
Uso di prodotti elettronici a vapore prima, durante e dopo la gravidanza tra le donne con un recente parto vivo - Oklahoma e Texas, 2015
Sommario
Cosa si sa già di questo argomento?
La maggior parte dei prodotti a vapore elettronico (EVP) contiene nicotina, un tossico per lo sviluppo e altri additivi nocivi.
Che cosa aggiunge questa relazione?
Nel 2015, il 7,0% delle...
Prove convenzionali e genetiche sull'alcol e l'eziologia delle malattie vascolari: uno studio prospettico su 500 000 uomini e donne in Cina
Sommario
Sfondo
L'assunzione moderata di alcol è stata associata a un ridotto rischio cardiovascolare in molti studi, rispetto all'astinenza o al bere più pesante. Gli studi in Asia orientale possono aiutare a determinare se queste...
Tobacco Smoking and Mortality in Asia: A Pooled Meta-Analysis
Key Points
Question: How are secular trends of tobacco smoking associated with mortality across countries or regions by birth cohorts in Asia?
Findings: This pooled meta-analysis of 1 002 258 participants in 20 prospective cohort studies...
Effectiveness Bank Additions: Therapy Relationships that Work 2: Elements of the Alliance
Second of four bulletins recapping 16 reviews for the American Psychological Association featuring expert advice and amalgamations of research findings on different aspects of the client-therapist relationship. With the overview of the...
Substance Use among Pregnant Women in Nigeria
Abstract
OBJECTIVE:
This study sought to determine the prevalence, patterns and feasibility of screening for psychoactive substance use among pregnant women in an antenatal clinic in Nigeria. It also aimed to determine the relationship...
Internal Consistency and Convergent Validity of the Portuguese Versions of the Global Appraisal of Individual Needs–Initial and Short Screener: Validity of the Portuguese GAIN-I and SS
The goal of this article is to present evidence on the internal consistency and convergent validity of the Brazilian Portuguese versions of the Global Appraisal of Individual Needs–“Initial” and “Short Screener” versions.
Methods...
Share the Knowledge: ISSUP members can post in the Knowledge Share – Sign in or become a member