Search
Valutare la fattibilità di fornire un intervento sulle competenze familiari, "famiglie forti", per le famiglie di rifugiati residenti nei centri di accoglienza in Serbia
astratto:
L'esposizione alla guerra e lo sfollamento forzato minacciano il benessere dei caregiver e dei loro figli, lasciandoli a rischio di esiti negativi, come elevati tassi di ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. L...
Covid-19 Impatto percepito e variabili psicologiche come predittori di traiettorie malsane per il consumo di cibo e alcol: il ruolo del genere e vivere con i bambini come moderatori
astratto
Il presente studio esamina le traiettorie del consumo malsano di cibo e alcol nel tempo e valuta se l'impatto percepito del COVID-19 e delle variabili psicologiche siano predittori di queste traiettorie. Abbiamo accertato se...
Tra invisibilità e stigma: consumo di sostanze psicoattive tra le donne incinte e postpartum in tre ospedali generali argentini
Astratto
Il consumo problematico di sostanze legali e illegali nelle donne in gravidanza e dopo il parto è una crescente preoccupazione socio-sanitaria che è stata raramente studiata da una prospettiva di genere. Questo articolo...
Effectiveness of Psychosocial Interventions for Reducing Parental Substance Use
Psychosocial interventions are talking or practical activities, techniques or strategies that are delivered to individuals or groups.
The aim of this systematic review is to analyse the effectiveness of psychosocial interventions that are...
The Impact of the COVID-19 Pandemic on Reported Violence Against Women and Girls
Since the global outbreak of COVID-19, and the introduction of restrictions and lockdowns in countries around the world, evidence suggests that there has been a dramatic increas in reports of violence against women and girls.
The aim of...
Donne e alcol
Questa è un'edizione speciale del Journal Alcohol Research: Current Reviews. È open source e ha nuovi articoli sulle donne e l'uso di alcol.
Associazione dei rivenditori di cannabis Prossimità e densità con l'uso di cannabis tra le donne incinte nel nord della California dopo la legalizzazione della cannabis per uso ricreativo
Questo studio trasversale ha rilevato che, dopo la legalizzazione a livello statale della cannabis per uso ricreativo in California, una maggiore disponibilità al dettaglio è stata associata a maggiori probabilità di uso di cannabis tra le...
Questioni di genere? In che modo il genere modella l'ambiente a rischio per la condivisione delle siringhe tra le persone che iniettano droghe nel Messico settentrionale. Risultati di un'indagine trasversale
astratto
Introduzione. La prevalenza dell'HIV tra le persone che iniettano droghe (PWID) è del 5%. Gli studi hanno rilevato una prevalenza dell'HIV di circa il 10% tra le donne che iniettano droghe (WWID) e del 5% tra gli uomini.
Obiett...
Effetti sessuali e di genere nel recupero dal disturbo da uso di alcol
L'articolo attuale fornisce un riepilogo delle differenze di genere biopsicosociali nel disturbo da uso di alcol (AUD), quindi esamina la letteratura esistente sulle differenze di genere nell'accesso al trattamento, nella ritenzione, nei...
Effetti dell'alcol sul cancro al seno nelle donne
A livello globale, ogni anno vengono segnalati oltre 2 milioni di nuovi casi di cancro al seno. Solo gli Stati Uniti hanno più di 496.000 nuovi casi ogni anno. La prevalenza mondiale è di circa 6,8 milioni di casi. Sebbene molti fattori di...
Prevalence and Risk Factors of Nonmedical Prescription Opioid Use Among Transgender Girls and Young Women
Abstract
Importance: Nonmedical prescription opioid use is a pressing public health issue in the United States. Transgender youth, including adolescent girls and young women who were assigned male at birth and currently identify as women...
Associations of Psychosocial Factors with Multiple Health Behaviors: A Population-Based Study of Middle-Aged Men and Women
Abstract
Background: The health behaviors smoking, risky alcohol consumption, insufficient physical activity, and poor diet constitute the main contributors to non-communicable diseases. Clustering of risk behaviors is common and...
L'esposizione alla nicotina dello sviluppo genera una downregulation intergenerazionale e una modificazione post-traduzionale aberrante dei fattori epigenetici cardinali nelle cortecce frontali, negli striati e nell'ippocampo dei topi adolescenti.
Astratto
Sfondo
Il fumo materno di sigarette tradizionali o elettroniche durante la gravidanza, che costituisce l'esposizione alla nicotina dello sviluppo (DNE), aumenta il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico tra cui ADHD...
Uso di sostanze tra donne e bambini in Afghanistan: le complessità di un importante problema di salute pubblica
Le indagini nazionali sull'uso di sostanze tra coloro che vivono in Afghanistan mostrano che più sostanze sono facilmente accessibili e comunemente usate in combinazione. L'uso di sostanze in Afghanistan è complesso, aggravato
dal fatto che...
Experiences of Women with Substance Use Disorders in Treatment Centers: An Exploratory Study
ABSTRACT
Women with substance use problems also make up a population with gender-specific needs, which has not received enough attention in the development of policies and treatment services. The gap in gender specific interventions...
Uso del tabacco tra giovani adulti lesbiche, gay, bisessuali e transgender
È riconosciuto che il fumo e l'uso di prodotti del tabacco tra i giovani adulti lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ) è più alto rispetto ai loro coetanei eterosessuali e cisgender .
Sebbene si ritenga che all'interno...
Modelli di uso di sostanze specifici per genere e associazioni con fattori individuali, familiari, coetanei e scolastici in adolescenti portoghesi di 15 anni: un'analisi di regressione di classe latente
Sfondo
L'adolescenza è un periodo critico di vulnerabilità all'uso di sostanze. Recenti ricerche hanno dimostrato che le differenze di genere nell'uso di sostanze nell'adolescenza sono complesse e in costante flusso. Il presente studio...
Not without my Mobile Phone: Alcohol Binge Drinking, Gender Violence and Technology in the Spanish Culture of Intoxication
Abstract
The practice of binge drinking has in recent decades consolidated what is known as the ‘culture of intoxication’ among young people of Spain. This has coincided with the increase in the use of mobile-phone technology and of social...
Gender Differences in the Bidirectional Relationship between Alcohol Consumption and Sleeplessness
Abstract
Background
The degree to which the relationship between alcohol use and sleeplessness is unidirectional or reciprocal is unclear due to great variation among the results of previous studies. The aim of the present study was to...
Share the Knowledge: ISSUP members can post in the Knowledge Share – Sign in or become a member