Curriculum europeo di prevenzione
Questa settimana l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) ha pubblicato il curriculum europeo di prevenzione, un manuale concepito per i responsabili decisionali, di opinione e politici in materia di prevenzione del consumo di sostanze su base scientifica. L'obiettivo dell'iniziativa EUPC è attuare un programma standardizzato di formazione sulla prevenzione in Europa e migliorare l'efficacia complessiva della prevenzione.
Adattato dal curriculum di prevenzione universale del gruppo UPC-Adapt , finanziato dall'UE, il manuale si basa sugli standard internazionali sulla prevenzione del consumo di droga e sugli standard europei di qualità per la prevenzione della droga (EDPQS), sviluppati dall'OEDT e dal partenariato per le norme di prevenzione .
La pubblicazione è divisa in due sezioni.
La parte 1 tratta i concetti generali alla base di una prevenzione efficace:
- Epidemiologia : comprendere la natura e la portata dell'uso di sostanze
 - Fondamenti della scienza della prevenzione e interventi di prevenzione basati sull'evidenza
 - Interventi e politiche di prevenzione basati sull'evidenza
 - Monitoraggio e valutazione
 
La Parte 2 discute gli approcci di prevenzione in diversi contesti:
- Prevenzione basata sulla famiglia
 - Prevenzione nelle scuole e sul luogo di lavoro
 - Prevenzione ambientale
 - Prevenzione basata sui media
 - Prevenzione basata sulla comunità
 - Advocacy per la prevenzione